Coaching sistemico

Un’azienda, una funzione, un team, un progetto: tutti questi sono sistemi composti da elementi in relazione tra loro, con una loro organizzazione e uno proprio scopo.

Il Coaching Sistemico si concentra su queste interconnessioni, esplorando il modo in cui il Cliente interagisce con gli altri e con il proprio ambiente. Piuttosto che isolare un singolo elemento dal suo contesto, esaminiamo il sistema nel suo insieme.

Gli strumenti e le metodologie applicate nel Coaching Sistemico aiutano a rivelare una realtà più ampia, andando oltre le prospettive personali, i ruoli specifici o gli interessi individuali, e considerando tutti i fattori chiave che influenzano il sistema.

Come funziona

Nel Coaching Sistemico, partiamo dall’analisi della situazione del Cliente e dall’identificazione degli elementi chiave che la definiscono. Successivamente, andiamo oltre i consueti schemi mentali per osservare la situazione nella sua realtà, liberi da convinzioni o punti di vista limitanti.

Una volta acquisita una visione chiara, lavoriamo per armonizzare questi elementi affinché il sistema nel suo complesso possa operare con maggiore fluidità ed efficacia. L’obiettivo finale è facilitare risultati ecologici, ossia soluzioni sostenibili, equilibrate e rispettose degli interessi e delle esigenze di tutti gli stakeholder coinvolti.

Questo approccio accresce la precisione e l’impatto del processo di coaching, aiutando i clienti a individuare nuove strade e soluzioni in modo più rapido, promuovendo al contempo un allineamento interiore tra la dimensione razionale ed emotiva.

Concetti chiave del Coaching Sistemico

Il Coaching Sistemico riconosce individui, team e organizzazioni come sistemi interconnessi:

  • L’individuo è un sistema composto da mente, emozioni e corpo. Ogni persona possiede valori, capacità e comportamenti che influenzano il modo in cui persegue obiettivi e gestisce le relazioni. Inoltre, ciascun individuo appartiene a molteplici sistemi — azienda, famiglia, comunità, associazioni, reti professionali — che lo influenzano e dai quali è a sua volta influenzato.
  • Il team è un sistema formale composto da individui con competenze diverse, dinamiche relazionali, norme condivise e modalità di lavoro specifiche. È unito da uno scopo comune e guidato da un leader che ne gestisce le prestazioni e la coesione.
  • L’organizzazione è un sistema più ampio, che integra persone, strutture e cultura. Opera all’interno di un ecosistema ancora più grande, composto da stakeholder esterni: clienti, fornitori, partner, istituzioni e altri attori. Il successo collettivo di un’organizzazione dipende da quanto efficacemente tutti questi elementi sono integrati e allineati.

I benefici del Coaching Sistemico

Il Coaching Sistemico consente ai leader di affrontare la crescente complessità delle sfide personali, relazionali e organizzative nel mondo del business. Nella pratica, questo approccio permette di:

  • Esplorare problemi, progetti o relazioni da una prospettiva nuova, ottenendo una comprensione più chiara e oggettiva della realtà.
  • Ideare e valutare soluzioni relative a strategie, strutture organizzative, progetti e piani operativi per garantirne l’efficacia e la sostenibilità, minimizzando effetti collaterali indesiderati.
  • Valutare diverse opzioni con maggiore sicurezza e consapevolezza, facilitando decisioni migliori e più informate.
  • Coltivare armonia all’interno del sistema, affinché tutti i soggetti coinvolti — individui, team e organizzazione nel suo complesso — possano prosperare e generare valore duraturo.

Costruiamo insieme un successo duraturo

Dal 2002, supportiamo le organizzazioni nel gestire la complessità e nel raggiungere una crescita significativa. Contattaci per scoprire come i nostri programmi di coaching sistemico possono aiutare i tuoi leader, team e l’intera organizzazione a raggiungere nuovi livelli di performance e resilienza.

Mettiti in contatto con il nostro team oggi stesso per organizzare un incontro conoscitivo.