Coaching nelle organizzazioni
In SystemAlive, adottiamo un approccio collaborativo all’ executive coaching, in modo che i nostri programmi generino il massimo valore e si allineino alle esigenze di tutti gli attori coinvolti.
Un programma di coaching efficace coinvolge sempre tre attori chiave: il Coach, il Coachee e l’Organizzazione.
Per ottenere risultati significativi, è essenziale bilanciare gli interessi di ciascuna parte e gestire efficacemente le loro interazioni. Ad esempio, nel coaching individuale, la crescita personale del Coachee è tanto importante quanto la creazione di valore misurabile per l’Organizzazione che sponsorizza il programma.
Esempi di relazioni chiave nel coaching
Relazione Coach-Coachee
- Un’alleanza solida, la riservatezza e l’impegno reciproco sono fondamentali per il successo del percorso di coaching.
- Per favorire il senso di responsabilità e il coinvolgimento, il Coachee dovrebbe poter scegliere il proprio Coach da una shortlist di due o tre candidati.
- Il primo passo del programma dovrebbe concentrarsi sulla motivazione al cambiamento del Coachee.
Relazione Coachee-Organizzazione
- Il Coachee dovrebbe condividere gli obiettivi del programma con il proprio manager per rafforzare la relazione tra responsabile e collaboratore.
- Quando il coaching è pienamente integrato nei processi di sviluppo aziendale, il monitoraggio del suo impatto risulta più efficace.
- Gli obiettivi del programma devono riflettere sia le aspirazioni del Coachee che le esigenze espresse dell’Organizzazione.
Relazione Coach-Organizzazione
- La trasparenza è fondamentale: l’Organizzazione dovrebbe comunicare chiaramente aspettative e obiettivi di sviluppo durante il briefing iniziale.
- Il tracciamento amministrativo del processo di coaching garantisce responsabilità e coerenza.
- L’impatto del coaching dovrebbe essere monitorato attraverso valutazioni qualitative.
- Se più coach operano all’interno della stessa azienda, devono seguire standard, principi di qualità e procedure comuni per assicurare coerenza ed efficacia.
Coaching per Team e Gruppi
Nel coaching di team e di gruppo, promuovere il supporto tra pari è essenziale per superare le strutture gerarchiche tradizionali. Integrare il coaching come pratica condivisa all’interno dell’azienda consente di coltivare una cultura basata su autonomia, collaborazione e sviluppo continuo a tutti i livelli.
Vuoi implementare un programma di coaching con un impatto reale?
Parliamone! Scopriamo insieme come possiamo supportare la tua organizzazione nella creazione di una cultura di coaching strutturata ed efficace.